Music.iT
  • Home
  • Sale Prova
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
  • Home
  • Sale Prova
  • MAGAZINE
    • VIDEO
      • SOUND BREAK
    • NEWS
    • RECENSIONI
    • INTERVISTE
    • REDAZIONE
  • SHOP
  • AGENZIA
  • RADIO
  • CONTATTI
Magazine Music.iT
connessione ...
Categoryinterviste

ITACA REVESKI: "Questo pezzo è il mio personale abbraccio musicale"

by Matteo Desantis 15 Jul, 2020
written by Matteo Desantis 15 Jul, 2020
ITACA REVESKI: "Questo pezzo è il mio personale abbraccio musicale" title=
Itaka Reveski in una foto promozionale.

Ciao Gianmarco, diamo il benvenuto a te e al tuo progetto Itaca Reveski su Music.it. Rompiamo subito il ghiaccio, raccontaci un aneddoto imbarazzante sul tuo trascorso musicale.

Fortuna che me ne hai chiesto solo uno! Due anni fa ho suonato al "BellaStoria Fest", ero in vece di chitarrista per Wrongonyou e quasi a fine concerto mi accorgo di avere la mano coperta di sangue e la chitarra con il battipenna bianco completamente sporca. Ogni tanto avevo incrociato qualche sguardo strano del pubblico, chissà da quanto tempo mi ero fatto male. Poi, una volta che me ne sono accorto, io e successivamente tutta la band abbiamo cavalcato l’onda e ho alzato le “corna” della mano sanguinante al cielo per farla vedere al pubblico… rido ancora quando ci penso.

Durante la tua lunga militanza nella scena metal avresti mai pensato di sfociare nel cantautorato che ci proponi oggi?

Quando si suona metal si pensa sempre che sarà per tutta la vita. Quindi la risposta secca è, no, non lo avrei mai pensato. Poi durante gli anni 2012/2013 ho cominciato ad ascoltare cose anche più soft e piano piano a scoprire il mondo dell’underground rock londinese, quello di Ben Howard, Biffy Clyro, Apparat ecc. Ovviamente il mio linguaggio musicale ne ha risentito molto.

 “Nထvola” si apre con delle chitarre che ci ricordano John Butler. È stata la tua ispirazione per questo pezzo?

Allora, questa è una fantastica coincidenza. Ad oggi adoro John Butler ed "Ocean" è un pezzo unico e stupendo, che ti fa viaggiare in modo assurdo. Ma all’epoca del riff di "Nထvola" ancora non lo conoscevo, tant’è che feci un video su Instagram sul mio profilo personale mentre suonavo quel riff o uno molto simile (ora non ricordo bene) e qualcuno mi scrisse proprio «Mi ricorda "Ocean" di John Butler» ed io scoprii questo artista proprio grazie a quel commento.

Parlaci dei tuoi gusti musicali e delle influenze che questi hanno all’interno di Itaca Reveski.

Due miei artisti di riferimento sono Apparat e Bon Iver. Di Apparat adoro il suo modo di creare musica elettronica usando anche batterie acustiche e il modo in cui incastra i groove ritmici con le melodie, glitch e i suoni di synth, a dir poco un maestro. Di Bon Iver adoro l’uso che fa del vocoder e in generale il suo modo di trasmettere emozioni attraverso le scelte sonore nei pezzi e… i titoli folli che dà alle canzoni [Gianmarco ride, ndr.]. Poi posso dire che Jon Gomm è in assoluto il mio chitarrista acustico preferito, il riff di “Passionflower” è secondo me uno dei più belli in assoluto. Poi nel mio background ci sono tutta una serie di band come i Radiohead, i Placebo e gli Arcane Roots che mi influenzano anche se non ci penso.

Il modo in cui è suonata la batteria ci sembra invece un forte rimando al tuo passato heavy, è così?

Non è voluto, ma chiaramente i primi amori non si dimenticano mai. Mi piace molto come il beat di batteria di "Nထvola" suoni un po’ prog, ma allo stesso tempo anche fluido e scorrevole, cerco sempre di far sembrare semplici le cose un po’ più elaborate che mi vengono in mente, così da integrarle al meglio in un pezzo che, per quanto introspettivo e particolare, risulti in ogni caso scorrevole all’ascolto.

Raccontaci come è nata "Nထvola"!

"Nထvola" è un pezzo molto importante per me, è quello che mi ha ridato voce. Mi spiego meglio. Per motivi personali a fine 2018 non riuscivo più a scrivere testi o a cantare parole che uscissero da me. Un bel giorno di fine 2019 è successo che stavo scrivendo questo pezzo strumentale e le parole sono uscite da sole, non le ho neanche scritte su un foglio. Ascoltavo la canzone e cantavo, ho premuto REC e il testo di "Nထvola" era pronto. E’ stato magico. Il riff strumentale invece è nato da uno di quei momenti di improvvisazione quotidiana che faccio ogni giorno a casa, e generalmente è questo il modo con cui creo nuovi riff e arpeggi.

Qual è l’idea alla base del brano e quale messaggio vuoi che passi ai tuoi ascoltatori?

"Nထvola" parla di quei momenti in cui ho sentito una grande spinta ad andare avanti e allo stesso tempo delle corde che mi tiravano dietro violentemente. Durante questi momenti mi sono trovato in un “luogo” che sembrava anche piacevole, ma che a lungo andare rischiava di diventare una piccola gabbia felice e irreale. Si vede qualcosa di nuovo davanti, ma si è ancora seduti comodamente sul caro vecchio divano. Quel luogo metaforico per me è come una nuvola, un luogo di felice quanto pericolosa inconsapevolezza in cui si può perdere… o ritrovare. Più che un messaggio, a chi si sente così o si è sentito così, voglio dire con questo pezzo che non è solo, è un po’ il mio personale abbraccio musicale. Questo è il motivo per cui faccio musica.

Parliamo ora del tuo singolo precedente, "20:venti", che è frutto di una collaborazione alquanto particolare.

Sì, praticamente in quarantena mi è venuta la folle idea di scrivere un pezzo con i miei follower di IG, proponendo riff di chitarra tramite le stories e facendoli votare. Accogliendo idee, emozioni, sensazioni ho messo insieme quattro testi e poi li ho fatti “sfidare” in un torneo con due semifinali e una finale. Dopo avergli dato un titolo in diretta IG, alcuni partecipanti hanno partecipato al video finale mandandomi le loro clip. Dopo un mese e mezzo di processo "20:venti" è uscito su Spotify, è stato fantastico!

A cosa stai lavorando attualmente? Progetti futuri?

Il 10 luglio è uscito il mio terzo singolo "Gdbye (0,0)" e dopo un mese di pausa ad agosto, farò uscire il quarto singolo a settembre. Questi pezzi anticipano un EP che verosimilmente sarà disponibile a novembre!

Gianmarco, aka Itaca Reveski, ti ringraziamo per essere stato con noi. Puoi rispondere ora a tutte quelle domande che non ti abbiamo fatto: questo spazio è per te, se ti va di aggiungere qualcosa!

Grazie a voi per lo spazio! Vi mando un saluto e chiedo a te che stai leggendo se ti va di darmi il tuo supporto seguendomi su Spotify, YouTube e Instagram. Grazie di cuore!


0 comment
0
Facebook
Matteo Desantis

Se fa suono, mi interessa.

Articolo precedente
THIS IS NOT AN ALBUM è il nuovo ambizioso mixtape di GIOVANNI
Articolo seguente
NON È VERO è la sintesi del comportamento umano di DANIELE CHIARELLA

Articoli correlati

IGGY POP pubblica il video di DO NOT GO GENTLE INTO THAT GOOD NIGHT

25 Feb, 2021

ROB ZOMBIE: fuori la serie animata ZOMBIE INTERVIEWS ZOMBIE

25 Feb, 2021

ANTEPRIMA: SOLO UNA VOLTA ANCORA, il primo episodio di DAMIANO

25 Feb, 2021

Dopo tre EP, i LACED IN LUST sfornano FIRST BITE, il loro primo full...

25 Feb, 2021

La videointervista a FABIO CURTO in merito al nuovo singolo MADRE...

24 Feb, 2021

NUMA: "Sono la stessa sognatrice visionaria di quando avevo cinque...

25 Feb, 2021

0 commenti

X

Modal Box

This is a sample modal box that can be created using the powers of CSS3.

You could do a lot of things here like have a pop-up ad that shows when your website loads, or create a login/register form for users.

Recensioni

    • Cantando la prosa di NO NEED TO TRAVEL, MAKEUPYOURMIND crea l'uno dal molti

    • OREMÈTA con SAUDADE racconta il dentro e il fuori del mondo partendo da Ostia Lido

    • LUNAZIONE: il capolavoro posthardcore degli HEISENBERG tutto da ascoltare

    • LEO PARI e l'universo femminile nella costellazione di STELLE FOREVER

    • WECOMEVAGIOVANNITUTTOBENE? di KRAPACH è crossover molto, molto fresco

    • I sogni psichedelici di KAOUENN con il suo nuovo disco MIRAGES

    • La profonda grazia di GRILLI, il primo full-lenght del milanese LOU MORNERO

    • STRAWMAN & THE JACKDAWS presentano "F?X", il loro EP di debutto

Santo Trastevere Roma

Instagram

Categorie

  • Video (210)
  • News (1256)
  • Recensioni (1136)
  • Interviste (836)

Articoli più Visti

  • 1

    OZZY OSBOURNE, VOL. 4: la droga costò più della realizzazione del disco

  • 2

    I NIRVANA oggi sarebbero stati una grande band? Ecco il parere di DAVE GROHL

  • 3

    ROBERTA LIDIA DE STEFANO: "C’è un humus molto vasto che fermenta e mescola le carte e i generi"

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per nuovi post sul blog di interviste, recensioni, video e altro. Rimaniamo aggiornati con la comunità!

* Campo nome obbligatorio.

* Campo email obbligatorio.

* Accettare le condizioni di privacy per proseguire.

X

Registrazione effettuata!

Ti abbiamo appena inviato una email di conferma.

Se non trovi l'email nella Posta in Arrivo entro 5 minuti, controlla la casella Spam e verifica che non sia lì.

Se non ricevi l'email entro 5 minuti, puoi contattarci attraverso la nostra email: 'support@music.it', indicando l'indirizzo email o il nome utente da te utilizzato.

X

Errore di Registrazione!

Email già registrata nel nostro DataBase

L'indirizzo email che hai immesso è già stato assegnato ad un account Music.it esistente.

X

Errore Locale!

Stai cercando di registrarti da una rete locale.

La registrazione la puoi effettuare esclusivamente da una rete esterna.

MUSIC.IT È UN MARCHIO REGISTRATO DI AMEDEO PANTANELLA.
TESTATA GIORNALISTICA DIRETTA DA BARBARA CARBONE. NUMERO DI REGISTRAZIONE 200/2018 DEL 06/12/2018.
EDITORE VIDRA MEDIA S.R.L.S. – VIALE GIUSEPPE MAZZINI, 134 – 00195 – ROMA – C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. ROMA N. 14972181003


Informativa sulla privacy - Termini e condizioni

  • Facebook
  • Instagram